72° Anniversario dell’Eccidio di Ferno
La Resistenza è stata un trovarsi insieme, un conversare e un discutere di persone diverse … l’inizio di un rinnovamento profondo del pensiero e dei costumi. In quella stagione di dittatura, di durezza degli scontri e asprezza di un’esistenza dove mordevano il freddo, la fame e i pidocchi, c’era un desiderio di società libera e più giusta.
La Resistenza tende a combattere gli errori del presente. La Resistenza è rivolta all’avvenire.
con Nino Locarno, Silvano Fantin, Dante Pozzi, Claudio Magnoli, Paolo Salemi ricordiamo la Resistenza, la storia e i suoi valori.
Programma
Giovedì 5 gennaio 2017
ore 18.30: Chiesa Parrocchiale di Ferno – Santa Messa
ore 21.00: Salone Cooperativa San Martino, in Ferno via Mazzini, 16 – Teatro sulla Resistenza: “25 Quattro” con Marco Rinaldi.
Venerdì 6 gennaio 2017
ore 8.30: Chiesa Parrocchiale di Verghera – Santa Messa. A seguire corteo con deposizione corona al cimitero di Verghera.
ore 10.15: Sala consiliare di Ferno, via Roma 51 – Commemorazione ufficiale con l’intervento delle Autorità, delle scuole di Ferno e di Massimo Ceriani, consigliere provinciale ANPI. A seguire corteo, inaugurazione targa in ricordo di Antonio Ielmini, comandante Fagno, presso Coop. S. Martino e deposizione corona presso monumento dei 5 Martiri.