Appello del Sindaco alla cittadinanza
L’approssimarsi della ricorrenza della festività di Capodanno è tradizionalmente occasione di festeggiamenti per tutti i cittadini. Affinché la festosa ricorrenza rimanga tale per tutti e costituisca solo occasione di allegria e non di pericolo, voglio rivolgere un appello a tutta la cittadinanza perché venga evitato l’uso di petardi e botti. Oramai tutti siamo consapevoli che l’uso di tali artifici pirotecnici può essere causa di danni diretti e indiretti all’integrità fisica di chi ne viene fortuitamente colpito o di chi li maneggia in modo inappropriato; Il rumore intenso e il fumo generato dall’uso di petardi, botti, razzi e simili, nei soggetti più fragili costituisce motivo di forte stress e negli animali crea disorientamento e panico oltre che possibili danni all’apparato uditivo.
Quest’anno, però, alle motivazioni sopra indicate, se ne aggiunge un’ulteriore altrettanto grave e seria che ha stretta attinenza con la salute di tutti noi: le condizioni meteoclimatiche particolarmente critiche per la formazione e l’accumulo degli inquinanti. In proposito Regione Lombardia ha auspicato
l’adozione di iniziative finalizzate a contenere le immissioni nell’atmosfera di gas e particolati. Pertanto, si ritiene di far proprio l’invito formulato da Regione Lombardia e di far appello al senso di responsabilità di tutti nel dar luogo a festeggiamenti senza l’uso di botti, petardi o artifici pirotecnici di qualsiasi genere.
Questi rappresentano, infatti, una fonte molto importante d’inquinanti e determinano il raggiungimento di valori di picco elevati e un notevole peggioramento dei valori di qualità dell’aria in atmosfera nelle ore e nelle giornate immediatamente successive ai fuochi, con particolare riferimento alle polveri sottili (PM10).
Come evidenziato da ARPA Lombardia anche la qualità degli inquinanti prodotti negli scoppi (presenti nelle polveri sottili) è particolarmente nociva, contenendo valori non trascurabili di potassio (K), stronzio (Sr), bario(Ba), magnesio (Mg), alluminio (Al), zolfo (S), titanio (Ti), manganese (Mn), rame (Cu), bromo (Br), piombo (Pb).
Salutiamo, quindi, il 2015 che se ne va e presentiamoci al nuovo anno dando un importante segno di sensibilità e di civiltà e di rispetto dell’ambiente in cui viviamo e facciamo vivere i nostri figli.
IL SINDACO
Mauro Cerutti