Articoli

Il Comune

La Documentazione

Bando distrettuale a sportello interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – “Dopo di noi”

Con determinazione n. 1317/2018 del Comune di Somma Lombardo è stato approvato il BANDO DISTRETTUALE A SPORTELLO INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE – “DOPO DI NOI” (DGR n. 6674/2017 e decreto DG Reddito di autonomia e inclusione sociale n. 14781/2017).

Le domande potranno essere presentate a partire dal 18 dicembre 2018 fino ad esaurimento delle risorse assegnate e comunque non oltre il 31/12/2019, utilizzando i modelli predisposti.

Le domande potranno essere presentate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Ferno oppure all’indirizzo PEC del Comune : comune@ferno.legalmailpa.it (per data di presentazione della domanda, si intende la data di protocollo del Comune)

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari devono essere residenti a Ferno e devono possedere i seguenti requisiti:

– Persone con disabilità grave:

– non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità;
– ai sensi dell’art.3, comma 3 della Legge 104/92, accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge.
– con età: 18/64, con priorità a cluster specifici a seconda del tipo di sostegno.

– Prive del sostegno familiare in quanto:

– mancanti di entrambi i genitori;
– ovvero i genitori non sono in grado di fornire adeguato sostegno genitoriale;
– ovvero si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare.

I beneficiari dei sostegni non devono presentare comportamenti auto/etero aggressivi ovvero condizioni di natura clinica e comportamentale che richiedono una protezione elevata incompatibile con gli interventi e residenzialità previsti dal presente bando.

L’accesso alla prestazione avverrà tramite bando distrettuale a sportello e le istanze sono presentate ai Comuni dell’Ambito distrettuale da parte di:

· persone con disabilità e/o dalle loro famiglie o da chi ne garantisce la protezione giuridica;

· comuni, associazioni di famiglie di persone disabili, associazioni di persone con disabilità, enti del Terzo settore ed altri Enti pubblici o privati, preferibilmente in co-progettazione per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali per la ristrutturazione dell’abitazione;

Con riferimento agli enti del Terzo settore, viene richiesta una comprovata esperienza nel campo dell’erogazione di servizi o attività in favore di persone con disabilità e/o loro famiglie quantificata in almeno 2 anni.

I benefici saranno assegnati secondo una valutazione effettuata da un’equipe multiprofessionale composta dagli operatori dell’ASST e dei comuni e terrà conto, in caso di domande con data di presentazione nello stesso giorno verranno applicate le priorità e i punteggi indicati nel bando.

Per informazioni Ufficio Servizi Sociali comunale – tel. 0331 242283

Come fare per ...