Articoli

Il Comune

La Documentazione

Avviso per la presentazione di domande per l’assegnazione di buoni per il rimborso delle spese sostenute per servizi di conciliazione

Le famiglie con genitori/e lavoratori/e e in possesso dei requisiti indicati dall’avviso allegato, possono fare domanda di contributo per il rimborso una tantum delle spese sostenute per la fruizione di uno o più dei seguenti servizi di conciliazione (di cui si intende fruire nel periodo compreso tra il 07/04/2018 e il 20/07/2018):
– Asilo nido
– Micronido
– Centro prima infanzia
– Nido famiglia
– Pre/post asilo nido
– Pre/post scuola dell’infanzia
– Scuola dell’infanzia
– Baby-sitting
– Baby-Parking
– Ludoteca
– Centri ricreativi diurni
– Assistenti familiari
– Trasporto persone fragili (anziani, disabili, minori)
Il valore massimo erogabile del buono è pari a € 300,00.
Il buono potrà essere erogato solo a seguito della presentazione della documentazione attestante la spesa sostenuta di cui si richiede il rimborso da inviare o presentare entro e non oltre il 7/09/2018.

Possono accedere al beneficio i nuclei familiari in cui i genitori, o il genitore in caso di nucleo monoparentale, sono:
– Lavoratori/lavoratrici dipendenti da datori di lavoro pubblici o privati;
– Lavoratori/lavoratrici iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, (ivi compresi liberi/e professionisti/e, purché non pensionati);
– Lavoratori/lavoratrici autonomi/e iscritti/e ad altra gestione/albi professionali.
I destinatari dei buoni devono:
– Essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito di Castellanza, di Somma Lombardo o di Busto Arsizio e/o essere dipendenti dei soggetti aderenti all’Alleanza Locale per la conciliazione di Castellanza. Per l’Ambito di Somma Lombardo, possono dunque presentare domande le persone residenti e/o i dipendenti dei comuni di Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo, Vizzola Ticino).

– Avere figli minori di età compresa fra gli 0 e i 12 anni;
– Eventualmente avere familiari presenti nel nucleo familiare in condizione di disabilità/non autosufficienza certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3, L. 104/92 (ad esclusione delle situazioni già destinatarie di altre misure economiche quali l’indennità di accompagnamento e/o provvidenze da bandi territoriali e/o deliberazioni regionali, ad esempio Misura B1/B2 FNA 2017/2018);
– Avere un valore ISEE ORDINARIO non superiore a € 35.000,00.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 12/06/2018 e fino al 13/07/2018 all’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona consegnandola a mano presso la sede (sita in Via Italia n. 151 a Marnate, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 17.00) oppure trasmettendola all’indirizzo PEC amministrazione@pec.aziendaspecialemedioolona.it.

La richiesta di rimborso, redatta come da modello allegato e sottoscritta, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
– scheda di rilevazione bisogni di conciliazione – allegato 1 alla richiesta di rimborso. Si precisa che la compilazione della scheda serve per l’assegnazione del punteggio come indicato nel successivo art. 5 per cui si consiglia una compilazione precisa ed accurata (in allegato)
– copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente;
– autocertificazione dello stato di famiglia e dello status occupazionale di entrambi i genitori/conviventi (in allegato).

Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Servizi Sociali comunale, tel. 0331 303610

Come fare per ...