Articoli

Il Comune

La Documentazione

Calendario fiere, sagre e feste – Anno 2020

Il Comune di Ferno si è dotato di un “Regolamento per la disciplina di pubblici spettacoli, sagre e manifestazioni temporanee e per il funzionamento della commissione comunale di vigilanza”, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 29/04/2019.

In particolare, gli artt. 7 e 8 disciplinano i criteri e le modalità per l’inserimento degli eventi nel calendario regionale delle sagre e delle fiere di ogni anno, in ottemperanza alla Legge Regionale n. 6/2010 e smi;

Nel dettaglio, gli organizzatori di sagre, fiere e feste, come definite nella citata normativa, che per opportuna conoscenza si riporta a piè di pagina [1], dovranno presentare al Comune, entro il 31 ottobre di ogni anno, apposita domanda di iscrizione nel suddetto calendario, utilizzando per ogni evento previsto la modulistica appositamente predisposta, che si allega, disponibile anche accedendo allo sportello telematico unificato SUAP-SUE.

La norma ha previsto, altresì, con modifica alla Legge Regionale predisposta in data 06/06/2019, la possibilità di aggiornare, durante tutto l’anno, il suddetto calendario, al fine di  consentire l’organizzazione di ulteriori eventi non previsti o non programmati prima del termine sopra indicato, mediante la presentazione dell’istanza di modifica e/o integrazione almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione da integrare e/o modificare.

Si invitano, pertanto, tutti i soggetti interessati a presentare entro il 31 ottobre 2019 apposita istanza, compilata per ciascun evento in programma, per le iniziative, sagre, fiere e feste, che intende organizzare sul territorio comunale nel corso dell’anno 2020, con le seguenti modalità:

  • consegna diretta all’Ufficio Protocollo nei seguenti orari di apertura:

 

  • Lunedì dalle 9.00 alle 13.00  e dalle 16.30 alle 18.30
  • Martedì dalle 9.00 alle 13.00
  • Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
  • Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
  • Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 

  • via e-mail all’indirizzo:

 

Si ricorda, infine, che, ai sensi dell’art. 18 ter comma 3 della legge Regionale n. 6/2010 e smi,  in caso di svolgimento di sagre al di fuori del calendario regionale di cui all’art. 16 comma 2 lettera h, qualora vi sia una mancata comunicazione da parte degli organizzatori, gli stessi sono puniti con la sanzione pecuniaria da 2.000,00 a 12.000,00 euro e con l’immediata interruzione della sagra.

Allegato:

 

  • [1] sagra (art. 16 comma 2 lettera g) l.r. 6/2010): ogni manifestazione temporanea comunque denominata, che si svolge su suolo pubblico o su area privata aperta al pubblico, finalizzata alla promozione, alla socialità e all’aggregazione comunitaria in cui sia presente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva, prevista nel calendario regionale delle fiere e delle sagre;
  • fiera (art. 16 comma 2 lettera f) l.r. 6/2010): la manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il comune abbia la disponibilità sulla base di apposita convenzione o di altro atto idoneo, di operatori autorizzati a esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di articolari ricorrenze, eventi o festività, , prevista nel calendario regionale delle fiere e delle sagre;
  • calendario regionale delle fiere e delle sagre (art. 16 comma 2 lettera h) l.r. 6/2010): elenco approvato da ciascun comune e pubblicato sul sito web regionale per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre.
  • festa: ogni spettacolo pubblico o dimostrazione sportiva, cinematografica, artistica, politica, sociale, ricreativa, folkloristica, anche non legata alle tradizioni popolari nella più ampia accezione, sia occasionale sia temporanea per cui non è prevista l’annotazione nel calendario regionale delle fiere e delle sagre.

 

Come fare per ...