Articoli

Il Comune

La Documentazione

Conoscere per ricordare

Legge n. 92 del 30 marzo 2004.

« 1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
2. Nella giornata […] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero. »

 
L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Milano, presenta la mostra “Il giorno del Ricordo, Conoscere per Ricordare” . 
Allestita nell’atrio del palazzo comunale, nel periodo dal 20 al 28 febbraio 2018, la mostra si compone di 21 tavole ricche di informazioni storiche ed immagini riferite ai drammatici eventi che anche lo Stato Italiano ha deciso di riconoscere con Legge n. 92 del 30 marzo 2004.
La mostra è liberamente visitabile nei seguenti orari:
– dal lunedì al venerdì                                               dalle ore 9.00 alle ore 13.00
– lunedì e mercoledì anche il pomeriggio                 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Come fare per ...