In rete contro la violenza sulle donne
L’Ambito distrettuale di Somma Lombardo, di cui il Comune di Ferno è partner, ha aderito alla Rete territoriale interistituzionale Antiviolenza che ricomprende anche gli Ambiti distrettuali di Busto Arsizio, Gallarate e Saronno, il Tribunale di Busto Arsizio, le Forze dell’Ordine, l’ASST e diversi soggetti del Terzo Settore.
La Rete promuove strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza contro le donne e dei soggetti più deboli e mette a disposizione per il nostro territorio il Centro Antiviolenza E.VA Onlus che offre un servizio di ascolto e accoglienza professionale per le vittime di violenza attraverso un’équipe costituita da psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, pedagogisti clinici e legali, pronta ad accogliere richieste di intervento e aiuto attraverso colloqui di consulenza gratuiti, nel rispetto del segreto professionale e della riservatezza.
Ulteriori informazioni possono essere reperite al seguente link http://www.helpdonna.info/
Riferimenti :
E.VA onlus – Sede Centrale
indirizzo: Via San Michele, 1bis Busto Arsizio
orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 – in altri orari su appuntamento
telefono: 334 5369630
email: info@evaonlus.it / eva-onlus@libero.it
sito internet: www.evaonlus.it
E.VA onlus – Sportello Decentrato di Gallarate
indirizzo: via Ferraris, 9 Gallarate
orario: martedi dalle 14.30 alle 17.30 – mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
telefono: 334 5369630
email: info@evaonlus.it / eva-onlus@libero.it
SERVIZI SOCIALI – COMUNE DI FERNO
TEL. 0331 242 284 Assistente sociale
Negli orari :
- Lunedì dalle 16.30 alle 18.30
- Martedì dalle 9.00 alle 13.00
- Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
- Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Le donne possono anche rivolgersi al numero verde 1522, numero di pubblica utilità attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno, accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale