La banca della terra lombarda

La Regione Lombardia con la L.R. 26/11/2014 n. 30, di integrazione alla L.R. 05/12/2008 n. 31 (T.U. delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale), ha istituito la “Banca della Terra Lombarda” finalizzata alla rimessa a coltura delle terre incolte o abbandonate sia pubbliche sia private. E’ stato altresì approvato il Regolamento Regionale per il funzionamento della Banca della Terra Lombarda – R.R. 01/03/2016 n. 4, che definisce le procedure per iscrivere i terreni incolti o abbandonati, dichiarati disponibili dai proprietari, negli elenchi della Banca della Terra Lombarda e per la loro assegnazione al fine della rimessa a coltura.
Si considerano incolti e o abbandonati, ai sensi del comma 2 dell’art. 31 quinquies della L.R. 31/2008 e
s.m.i. (introdotto dall’art. 1 della L.R. 30/2014):
a) I terreni agricoli che non siano stati destinati ad uso produttivo da almeno due anni, a esclusione dei
terreni oggetto di impegni derivanti dalla normativa europea e di quelli espressamente indicati dalla
normativa vigente;
b) I terreni già destinati a colture agricole e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive ed arboree spontanee tenuto conto di quanto disposto dagli art. 42 e 43 della L.R. 05/12/2008 n. 31.
Ai sensi del comma 3 dell’art. 31 quinquies della L.R. n. 31/2008 (introdotto dall’art. 1 L.R. 30/2014 e modificato dall’art. 10 comma 11 della L.R. n. 22/2016), è possibile iscrivere i terreni abbandonati o incolti alla Banca della Terra Lombarda. L’elenco dei terreni resi disponibili dai legittimi proprietari è trasmesso alla Regione, a cura del Comune e valutata la completezza e la regolarità documentale.
Si invitano gli interessati, qualora i loro terreni siano considerabili incolti o abbandonati (in base a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 31 quinquies della L.R. n. 31/2008), a presentare richiesta per l’iscrizione dei terreni alla Banca della terra Lombarda entro il 31/03/2017, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio tecnico comunale e reperibile sul sito istituzionale (www.comune.ferno.va.it – Vivere l’ambiente), da consegnare secondo le seguenti modalità:
• con firma digitale di tutti i soggetti intestatari e invio a mezzo PEC all’indirizzo comune@ferno.legalmailpa.it;
• in alternativa, in forma cartacea con firma in originale di tutti i soggetti intestatari, direttamente al protocollo comunale negli orari di apertura al pubblico, oppure a mezzo posta, allegando copia di un documento di identità in corso di validità per ogni richiedente.
I soggetti interessati, proprietari e titolari di altri diritti reali di terreni incolti o abbandonati, possono iscrivere il proprio terreno alla Banca della Terra Lombarda anche dopo il termine indicato, rivolgendosi sempre all’Amministrazione comunale, a cui spetta attivare le procedure di aggiornamento della Banca della Terra.
Referente per la pratica: ing. Stefania Donà
Ufficio Tecnico Comunale
tel. 0331/242.236
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web di Regione Lombardia.