Autenticazione firme e copie documenti

Descrizione del procedimento

Le autenticazioni servono a comprovare l’autenticità di una firma o di una copia di un documento.

Autenticazione di copia
Consiste in un’attestazione di conformità con un originale da parte del funzionario incaricato. Può essere autenticata dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è stato depositato l’originale o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco, su esibizione dell’originale.
Possono essere rilasciate dal Comune copie conformi all’originale solo per quei documenti destinati alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
L’autenticazione di copia può essere richiesta anche da persona diversa dall’interessato ed in un Comune diverso da quello di residenza.

Autenticazione di firma
Consiste nell’attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la sottoscrizione in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
Le sottoscrizioni di istanze o dichiarazioni da produrre alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi non sono soggette all’autenticazione. E’ sufficiente firmare in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscrivere ed inviare, unitamente alla copia fotostatica di un documento d’identità valido.
Possono essere autenticate dai funzionari comunali firme apposte su atti diretti esclusivamente agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
L’autenticazione di una sottoscrizione può essere effettuata in qualsiasi Comune anche diverso da quello di residenza.

Come
Per autenticare una copia conforme all’originale occorre presentare:
– il documento originale;
– la copia da autenticare;

Cosa occorre per far autenticare una firma
– presentarsi personalmente con un documento di riconoscimento valido.
La firma deve essere apposta, in presenza del funzionario incaricato, da persona maggiorenne e capace di intendere e volere.
Se l’interessato è:
– minorenne, la sottoscrizione deve essere effettuata da chi esercita la potestà o dal tutore;
– interdetto o incapace di intendere e volere, la sottoscrizione deve essere effettuata dal tutore;
– analfabeta o impedito fisicamente, sarà il funzionario incaricato che provvederà all’autentica
attestando l’impedimento a firmare, senza l’intervento dei testimoni.

Soltanto per gravi motivi (malattia, invalidità, ecc.) si procede all’autenticazione della firma al domicilio dell’interessato, che deve essere in grado di intendere e volere ed in possesso del documento di riconoscimento.

Chi contattare

Costi per l’utenza

marca da bollo da 16,00 €, se soggetta all’imposta di bollo.

Riferimenti normativi

Legge n. 127 del 15.05.1997 “Legge Bassanini” e successive modificazioni
D.P.R. n. 642/1972
D.P.R. n. 445/2000