Bonus energia elettrica, gas e idrico

Descrizione del procedimento

Il bonus sociale è stato reso automatico con l’inizio del nuovo anno, dal 1° gennaio 2021. Lo dichiara l’Autorità per l’Energia (ARERA) in accordo con ANCI e l’INPS. L’agevolazione consiste in uno sconto sulle rispettive bollette di acqualuce e gas sotto forma di bonus per risparmiare in bolletta. Questi 3 aiuti saranno automatici nella richiesta e nel rinnovo dal nuovo anno.

Rimane invariato il bonus elettrico per disagio fisico riservato a chi, per ragioni mediche, ha bisogno di maggiori quantitativi di elettricità. Quest’ultimo richiede il disagio medico comprovabile dall’attestazione dell’ATS e non prevede istanze di rinnovo. Gli altri tre bonus prevedono il requisito del disagio economico con un massimale ISEE di 8.265 euro che sale a 20.000 euro con almeno 4 figli.

Il bonus luce consiste in uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica e varia a seconda dei componenti del nucleo familiare. L’importo non è legato al fornitore ed è emesso su 12 mensilità.

Il bonus gas riduce l’importo delle utenze del gas. È determinato dal luogo di residenza, dalla destinazione d’uso e dal numero di componenti nucleo familiare.

Il bonus acqua copre un fabbisogno di circa 50 litri d’acqua al giorno con uno sconto sulla tariffa idrica.

Per dettagli e chiarimenti è possibile visionare i seguenti link:

Oppure telefonare al seguente numero verde dedicato ai cittadini: 800 166654

Chi contattare

Costi per l’utenza

Gratuito.

Riferimenti normativi

  • Decreto interministeriale 28 dicembre 2007;
  • decreto legge n. 185/08, art3, comma 9 e 9 bis;
  • Delibera dell’autorità per l’energia elettrica e il gas 402/2013/R/com e Allegato A – TIBEG
  • Delibera 227/2018/R/idr

Servizio online

Immediato.