Denuncia di morte

Descrizione del procedimento

La denuncia di morte è un obbligo di legge. In genere i familiari del defunto delegano un’Agenzia di Pompe funebri al disbrigo delle relative pratiche che consistono nel: presentare all’ufficio di stato civile la denuncia di morte con il relativo modello ISTAT e successivamente il certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopo .  Documenti da allegare:

  • Certificato necroscopico
  • Denuncia di morte
  • Scheda ISTAT

DECESSO AVVENUTO IN ABITAZIONE PRIVATA

I familiari devono chiamare il medico curante per la verifica della causa del decesso e per redigere la denuncia di morte e il modello ISTAT, e darne comunicazione all’Ufficiale dello stato civile entro 24 ore dall’evento.

Con il ricevimento del certificato necroscopico è possibile il rilascio del permesso di seppellimento. A seguito della registrazione del decesso, vengono inviata comunicazioni all’anagrafe e all’elettorale per l’aggiornamento dei dati, all’INPS , al comune di nascita.

 

Chi contattare

Costi per l’utenza

2 marche da bollo da Euro 16,00 per il trasporto

Riferimenti normativi

  • DPR 285/90 (Regolamento di polizia mortuaria)
  • DPR 03/11/2000 N. 396
  • Legge regionale Lombardia 18/11/2003 n. 22