Richiesta residenza per cittadini europei
Descrizione del procedimento
DOCUMENTI NECESSARI
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno – PER LAVORO (A)
1) Passaporto valido o documento di identità equipollente
2) Codice fiscale
3) Documentazione che attesti l’attività lavorativa subordinata o autonoma (questo presupposto viene controllato, per i lavoratori subordinati tramite copia del contratto di lavoro e/o modello INPS o ricevuta di consegna al Centro per l’Impiego; per i lavoratori autonomi da certificato di iscrizione alla CCIAA o visura camerale e/o denuncia inizio attività o Partita IVA italiana)
4) Nulla osta al lavoro rilasciato dallo Sportello Unico (solo per rumeni e bulgari , per lavori diversi da lavoro stagionale, agricolo, turistico alberghiero, domestico e di assistenza alle persone, edilizio, metalmeccanico, dirigenziale e altamente specializzato)
5) Dimora abituale
Nota: gli stessi documenti sono richiesti per i familiari UE a carico di cittadino comunitario o italiano lavoratore
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno – NON LAVORO (B)
1) Passaporto valido o documento di identità equipollente
2) Codice fiscale
3) Dimora abituale
4) Reddito sufficiente: i l reddito deve essere “spendibile” in Italia, o attraverso l’esibizione della costituzione di un conto corrente bancario o postale italiano o tramite esibizione di carta di credito spendibile in Italia. Il reddito può essere comprovato con una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e controllato come congruente sulla base dell’importo dell’assegno sociale rivalutato ogni anno.
Per il 2011:
– Limite reddito lordo: Euro 5.424,90; per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale (Euro 2.712,45); per il dichiarante con 2 o più figli a carico di età inferiore ai 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo della pensione sociale (Euro 10.849,80).
Nel calcolo sono computate le eventuali risorse economiche dei familiari conviventi con il richiedente.
ESEMPI:
1) dichiarante + 1 familiare di età superiore ai 14 anni = 5.424,90 + 2.712,45 = 8.137,35;
2) dichiarante + 1 figlio di età inferiore ai 14 anni = 5.424,90 + 2.712,45 = 8.137,35;
3) dichiarante + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni = 5.424,90 x 2 = 10.849,80)
4) dichiarante + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni + 1 familiare di età superiore ai 14 anni = 5.424,90 + 5.424,90 + 2.712,45= 13.562,25.
5) Documentazione che attesti la copertura sanitaria: uno dei seguenti documenti:
– copertura assicurativa privata del paese straniero o italiana
– modello E106/109/120/121
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno – STUDIO O FORMAZIONE PROFESSIONALE (C)
1) Passaporto valido o documento di identità equipollente
2) Codice fiscale
3) Dimora abituale
4) Reddito sufficiente
5) Documentazione che attesti l’iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto
6) Documentazione che attesti la copertura sanitaria: uno dei seguenti documenti:
– copertura assicurativa privata del paese straniero o italiana
– modello E106/109/120/121
Iscrizione anagrafica di familiare UE collegato al richiedente UE o italiano (studente o non lavoratore) (D)
1) Passaporto valido o documento di identità equipollente
2) Documentazione che attesti la copertura sanitaria. Non occorre per il familiare di un lavoratore
3) Documentazione che attesti la qualità di familiare (coniuge, discendenti, diretti fino a 21 anni o carico o a carico del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge. L’essere a carico può essere documentato con una dichiarazione sostitutiva mentre i documenti devono essere in regola con le norme attinenti la traduzione ed eventuale legalizzazione o apostilla)
4) Residenza del familiare o attestazione di richiesta di residenza dello stesso.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Ferno: tel. 0331/242222
Iscrizione anagrafica di familiare EXTRA-UE collegato al richiedente UE o italiano (E)
1) Carta di soggiorno EXTRA UE per familiare di un cittadino italiano o comunitario (deve essere verificato il rapporto familiare mentre per i restanti requisiti sarà la Questura ad intervenire attraverso la produzione della Carta di soggiorno)
2) Passaporto e Codice Fiscale.
Chi contattare
-
0331 242223