Tassa sui rifiuti (TARI)
- Referente per il procedimento: Colombo Simona
Descrizione del procedimento
La TARI, tassa sui rifiuti, si compone di una parte fissa e una variabile, oltre il tributo provinciale (TEFA di cui all’art. 19 del D.lgs 507/93).
- La parte fissa si determina in base alle componenti dei costi del servizio di igiene urbana (costi di spazzamento e di lavaggio delle strade ed aree pubbliche, investimenti e relativi ammortamenti, ecc…)
- La parte variabile è destinata alla copertura dei costi del servizio rifiuti integrato (costi di raccolta e trasporto, costi di trattamento riciclo e smaltimento)
Presupposto dell’imposta:
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione di locali o di aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, quali i balconi, le terrazze, i cortili ecc.
Chi deve versare il tributo:
Il tributo deve essere versato da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti e suscettibili di produrre rifiuti, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o detentori dei locali o delle aree stesse.
Nell’ipotesi di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la tassa è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Superficie imponibile:
Fino all’attuazione delle disposizioni di interscambio catastale, la superficie assoggettabile alla TARI, è costituita da quella calpestabile delle fattispecie sottoposte a tassazione. Ai fini dell’applicazione del tributo si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini TARSU.
Utenze:
Le utenze vengono divise in due tipologie:
- utenze domestiche
- utenze non domestiche
Per le utenze domestiche (abitazioni) la TARI si calcola applicando due tariffe differenziate in relazione al numero degli occupanti l’abitazione risultanti iscritti all’anagrafe del comune. Sono considerati presenti nel nucleo familiare anche i membri temporaneamente domiciliari altrove.
Nell’ipotesi di utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nel Comune, si assume come numero di occupanti quello dichiarato dall’utente o, in mancanza, quello di due unità.
Il numero degli occupanti può essere diversamente determinato in aumento o diminuzione, a seguito di dichiarazioni probanti, verifiche o accertamenti.
Maggiore è il numero degli occupanti maggiore è la tariffa da applicare.
Una componente della tariffa (destinata alla copertura dei costi fissi) è espressa in€/mq./anno, ovvero deve essere applicata alla superficie dell’abitazione (mq).
Un’altra componente (destinata alla copertura dei costi variabili) è espressa in €/anno, in quanto rappresenta l’importo da applicare all’abitazione a prescindere dalla relativa superficie.
Per le utenze non domestiche la TARI si calcola applicando una tariffa espressa in €/mq./anno differenziata tra 30 categorie riferite a diverse attività e destinazione d’uso dei locali.
Tali tariffe sono il risultato della somma di due componenti, calcolate per la copertura dei costi fissi e dei costi variabili, e sono differenziate in relazione alla differente potenziale produzione di rifiuti.
Agli importi così calcolati per entrambe le tipologie di utenza occorre aggiungere il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale (ai sensi art. 19 del D.lgs 30/12/1992, n. 504) stabilito di anno in anno dalla Provincia.
Tariffe TARI anno 2022
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 27/04/2022 sono state fissate le seguenti tariffe per l’anno 2022:
Utenze domestiche:
Nucleo familiare | Quota fissa (€/mq/anno) | Quota variabile
(€/anno) |
1 componente | 0,246 | 61,69 |
2 componenti | 0,289 | 139,77 |
3 componenti | 0,323 | 172,70 |
4 componenti | 0,350 | 208,85 |
5 componenti | 0,378 | 253,75 |
6 o più componenti | 0,399 | 291,10 |
Utenze non domestiche:
n. | Categorie di Attività | Quota fissa
€/mq |
Quota
Variab €/mq |
TOTALE
€/mq/anno |
1 | Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto | 0,189 | 0,870 | 1,059 |
2 | Cinematografi e teatri | 0,204 | 0,932 | 1,136 |
3 | Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta | 0,423 | 1,942 | 2,365 |
4 | Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 0,417 | 1,924 | 2,341 |
5 | Stabilimenti balneari | 0,303 | 1,388 | 1,691 |
6 | Esposizioni, autosaloni | 0,362 | 1,672 | 2,034 |
7 | Alberghi con ristorante | 1,155 | 5,331 | 6,486 |
8 | Alberghi senza ristorante | 0,761 | 3,519 | 4,280 |
8a | Strutture ricettive non alberghiere quali bed & breakfast, affittacamere | 0,354 | 1,623 | 1,977 |
9 | Case di cura e riposo | 0,591 | 2,715 | 3,306 |
10 | Ospedale | 0,609 | 2,794 | 3,403 |
11 | Uffici e agenzie | 1,071 | 4,934 | 6,005 |
12 | Banche ed istituti di credito, studi professionali | 0,432 | 1,994 | 2,426 |
13 | Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli | 0,920 | 4,228 | 5,148 |
14 | Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze | 0,846 | 3,900 | 4,746 |
15 | Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato | 0,587 | 2,700 | 3,287 |
16 | Banchi di mercato beni durevoli | 0,836 | 3,844 | 4,680 |
17 | Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista | 0,690 | 3,174 | 3,864 |
18 | Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista | 0,487 | 2,250 | 2,737 |
19 | Carrozzeria, autofficina, elettrauto | 0,664 | 3,050 | 3,714 |
20 | Attività industriali con capannoni di produzione | 0,436 | 2,008 | 2,444 |
21 | Attività artigianali di produzione beni specifici | 0,515 | 2,357 | 2,872 |
22 | Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie | 2,405 | 11,085 | 13,490 |
23 | Mense, birrerie, amburgherie | 1,777 | 8,184 | 9,961 |
24 | Bar, caffè, pasticceria | 2,226 | 10,257 | 12,483 |
25 | Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari | 1,533 | 7,081 | 8,614 |
26 | Plurilicenze alimentari e/o miste | 1,249 | 5,753 | 7,002 |
27 | Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio | 2,125 | 9,785 | 11,910 |
28 | Ipermercati di generi misti | 1,289 | 5,943 | 7,232 |
29 | Banchi di mercato genere alimentari | 1,673 | 7,719 | 9,392 |
30 | Discoteche, night-club | 0,636 | 4,180 | 4,816 |
Utenze soggette a tariffa giornaliera
La misura tariffaria è determinata in base alla corrispondente tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno e maggiorata del 50.%.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25/2022 sono state previste, su richiesta, entro il 16/10/2022, agevolazioni/riduzioni a favore delle utenze domestiche economicamente svantaggiate, delle utenze non domestiche di cui alle categorie 25 e 27 con superficie tassabile inferiore a mq 60,00 e riduzioni d’ufficio su determinate categorie.
Termini e modalità di versamento:
Il Comune provvederà ad inviare al contribuente un prospetto di liquidazione della tassa dovuta ed il relativo modello di pagamento.
Le scadenze previste per il versamento della TARI per l’anno 2022 sono le seguenti:
- 1^ rata: 16/09/2022
- 2^ rata: 31/12/2022
- 3^ rata: 16/03/2023
- rata unica: 31/12/2022
Codici per versamento TARI
TARI – tassa sui rifiuti – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 – Codice 3944
TEFA – quota provinciale – Codice TEFA
Comune di Ferno – Codice D543
Riduzioni per l’anno 2022 per le utenze domestiche con ISEE fino ad € 16.000,00: compilare il seguente modello, entro il 16/10/2022:
modello richiesta agevolazione sociale – tari anno 2022
Riduzioni per l’anno 2022 per le utenze non domestiche categorie 25 e 27: compilare il seguente modello, entro il 16/10/2022:
richiesta agevolazione non domestiche cat 25-27 – tari anno 2022
► Tariffe TARI – Anno 2022 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 27.04.2022)
► Tariffe TARI – Anno 2021 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 30.06.2021)
► Tariffe TARI – Anno 2020 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 48_del 22/09/2020)
► Tariffe TARI – Anno 2019 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 15/02/2019)
► Tariffe TARI – Anno 2018 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.5 del 08/02/2018)
► Tariffe TARI – Anno 2017 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.60 del 22/12/2016)
► Tariffe TARI – Anno 2016 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.11 del 07/03/2016)
► Tariffe TARI – Anno 2015 (approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.17 del 28/04/2015)
Regolamenti associati
Chi contattare
-
Posta elettronica ordinaria
0331 242272