Articoli

Il Comune

La Documentazione

Bando “Sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dalla emergenza sanitaria Covid 19 – anno 2021”

Regione Lombardia con DGR n. 4678 del 10 maggio 2021 ha deliberato le linee guida per interventi rivolti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato, anche in relazione all’emergenza sanitaria Covid 19 anno 2021, assegnando all’Ambito distrettuale di Somma Lombardo la somma complessiva di euro 27.976,00 (di cui € 2.797,60 quale quota massima per spese di gestione).

stabilito che si rende necessario definire le modalità di attuazione e i criteri di massima che l’Ufficio di Piano dovrà utilizzare per l’attuazione degli interventi previsti dalla misura

DEFINISCE

i seguenti criteri relativi all’attuazione degli interventi rivolti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato, anche in relazione all’emergenza sanitaria Covid 19 anno 2021.

Finalità

Gli interventi previsti dal bando, ai sensi della DGR 4678/2021 e delle linee guida in essa approvate, saranno volti al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato, anche in relazione alle difficoltà economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID 19 nell’anno 2021, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA.

La misura è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a riscatto”.

Interventi previsti

Erogazione di un contributo alla persona proprietaria dell’immobile locato per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare. Il contributo potrà coprire fino a 4 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.500,00 ad alloggio/contratto.

Destinatari

I nuclei familiari beneficiari devono essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito distrettuale di Somma Lombardo e devono possedere tutti i seguenti requisiti:

– non essere destinatari di provvedimento di convalida relativo al rilascio dell’immobile locato;

– non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;

– avere un ISEE fino a massimo € 20.000,00;

– avere la residenza in un alloggio in locazione da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda, e risedervi col proprio nucleo familiare a titolo di residenza esclusiva o principale;

– non avere ottenuto l’assegnazione di unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica.

I destinatari possono essere identificati anche tra le persone beneficiarie del Reddito di Cittadinanza e del Reddito di Emergenza.

Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza in tutte le sue componenti.

Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria (a fare data dal 31 gennaio 2020), ovvero:

  • perdita del posto di lavoro,
  • consistente riduzione dell’orario di lavoro, che comporti una riduzione di reddito (il calo del reddito è ricavabile dall’Isee corrente) per almeno il 30% rispetto all’anno 2019
  • mancato rinnovo dei contratti a termine,
  • cessazione di attività libero-professionali o riduzione dell’attività, che comporti una riduzione del reddito per almeno il 30% rispetto all’anno 2019
  • malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare.

In caso di esaurimento o avanzi dei fondi disponibili, si potrà procedere a sottoporre alla valutazione dell’Assemblea dei Sindaci i correttivi da applicare.

Modalità di accesso alle prestazioni

Le domande potranno essere presentate preferibilmente VIA PEC all’indirizzo comune@ferno.legalmailpa.it oppure all’indirizzo mail socioculturale@comune.ferno.va.it dal 14 giugno 2021 fino al 14 settembre 2021, sull’apposito modulo di domanda allegato, unitamente al modulo privacy con firma di presa  visione del  proprietario.

In caso di persona maggiorenne priva della capacità di esprimere la propria volontà, la domanda dovrà essere presentata dal Tutore o Amministratore di Sostegno.

Per informazioni telefonare al numero 0331 242283

Come fare per ...