Articoli

Il Comune

La Documentazione

Sostegno per l’Inclusione Attiva (S.I.A.)

Il S.I.A. – Sostegno per l’inclusione attiva – è una nuova misura nazionale di contrasto alla povertà che si compone di due parti: un beneficio economico ed un progetto personalizzato per il reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale.
Il beneficio economico viene erogato tramite la CARTA SIA, una carta di pagamento utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. Il beneficio economico dura un anno. L’importo dipende dalla numerosità della famiglia e può arrivare fino ad un massimo di 400 euro mensili.
Il progetto personalizzato: il sussidio è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego , i servizi sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni.  Dal progetto derivano reciproche responsabilità.
Quali nuclei familiari possono accedere al S.I.A.
Possono accedere al S.I.A. i nuclei familiari al cui interno sia presente al momento della presentazione della domanda e per l’intera durata dell’erogazione del beneficio una delle seguenti condizioni:
– Presenza di un componente di età minore di anni 18
– Presenza di una persona con disabilità e di almeno un genitore
– Presenza di una donna in stato di gravidanza accertata.
Requisiti generali:
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
– essere cittadino italiano o comunitario ovvero
– familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero
– cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– essere residente in Italia da almeno due anni.
Condizione economica:
– ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro;
– altri eventuali trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria o assistenziale a qualunque titolo concesso dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni non devono essere superiori a 600 euro mensili;
– nessun componente il nucleo deve risultare titolare di:
    prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI);
assegno di disoccupazione (ASDI);
    altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria;
carta acquisti sperimentale.
Inoltre il nucleo non deve risultare in possesso di:
– autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta;
– autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta.
Come accedere al Sostegno e ottenere la carta SIA
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di appartenenza, a partire dalla data del 2 settembre 2016, su un modello predisposto dall’INPS.
Per ottenere informazioni rivolgersi al Servizio Sociale del Comune – Via A. Moro, 3 nei seguenti orari: lunedì 16,30–18,30; martedì e venerdì 9,00–13,00; mercoledì 9,00–12,00 o tramite il seguente telefono 0331/242283.

Come fare per ...